Carissime famiglie,
vi ringraziamo per la rinnovata fiducia e vi preghiamo di prendere visione delle Regole per la ripresa delle nostre attività. nel pieno rispetto delle “Linee Guida per l'attività degli sport di squadra” pubblicate dall'Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed attualmente in vigore e dei Protocolli di sicurezza della FIP e degli Enti di promozione sportiva cui siamo affiliati.
L'iscrizione ai diversi corsi sarà perfezionata solo dopo la presentazione del Certificato medico sportivo di idoneità all'attività sportiva (agonistica per tutti coloro che hanno compiuto l'undicesimo anno di età) ed il versamento, entro il 25 settembre della prima rata relativa ai mesi di settembre ed ottobre.
Questo che sta per iniziare sarà un anno sportivo abbastanza problematico per tutti noi, Vi preghiamo pertanto di attenervi scrupolosamente alle nostre indicazioni.
I successivi pagamenti a cadenza mensile potranno essere fatti, entro la prima settimana del mese e purtroppo per ovvie ragioni organizzative, pena esclusione dall’allenamento, presso la segreteria del PalaFucini con POS, contanti oppure con bonifico bancario intestato all’ASD Montesacro Roma
codice iban IT92D0200805028000400994621.
Attenzione con pagamenti in contanti non sarà possibile usufruire della prevista detrazione fiscale per le attività sportive.
1. L'accesso all'impianto è consentito esclusivamente agli atleti tesserati ed in regola con l’iscrizione ed i successivi pagamenti, secondo il calendario comunicato dallo staff tecnico.
2. Seguire sempre i percorsi indicati per l'accesso all'impianto e alla fine dell’allenamento per l'uscita. È vietata ogni forma di assembramento.
3. Accedere alle zone assegnate con mascherina e gel idroalcolico nella borsa. Pulire le mani e iniziare gli allenamenti indossando scarpe destinate all'uso nell'impianto. Alla fine pulire le mani.
4. Non è possibile accedere agli spogliatoi e agli altri locali dell'impianto.
5. Sarà necessario compilare e sottoscrivere le autocertificazioni (qui allegate) - quella iniziale da consegnare al momento del primo ingresso per riprendere l’attività sportiva
- quella settimanale compilato e sottoscritto dal tesserato o in caso di minori, da un genitore.
6. In caso di sintomi influenzali o simil-influenzali, quali febbre oltre i 37.5°, tosse, dolori muscolari, dispnea, rinorrea, congiuntivite, mal di gola, riduzione o assenza di olfatto o di gusto, spossatezza o malessere generale, e se negli ultimi 14 giorni si è stati a contatto con pazienti positivi al Coronavirus, gli atleti sono dispensati dagli allenamenti e sono tenuti a darne tempestiva comunicazione al responsabile COVID dell'associazione e al medico di base.
7. Per l’attività agonistica, 5 giorni prima dell'inizio dei vari campionati l'atleta dovrà sostenere il test sierologico rapido.
Altre importanti disposizioni da rispettare sempre:
• Bere dalla propria borraccia o bottiglietta nominale, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, ecc.).
• Mantenere la distanza di sicurezza ovvero 2 metri negli spazi comuni e occupare solamente la porzione di campo sarà indicata dagli allenatori.
• Evitare di tossire o starnutire senza la presenza davanti alla bocca di un fazzoletto o in alternativa nella piega del gomito e non nelle mani; buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende ecc...
• Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l'attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali e, una volta rientrati a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti.